PROGRAMMA DI FEBBRAIO
Fino al 30 aprile 2017 MOSTRA TERREMOTI. ORIGINE, STORIE E SEGRETI DEI MOVIMENTI DELLA TERRA La Terra è percorsa giornalmente da fenomeni naturali ma, il terremoto, con la sua forza più o meno devastante, è quello che più destabilizza l’uomo per la sua imprevedibilità. Il percorso della mostra Terremoti, attraverso 7 spazi, ci porterà a conoscere le cause che li scatenano, dove e perché avvengono, i loro effetti. Inoltre, apprenderemo come adottando semplici regole comportamentali, possiamo limitarne i danni. La mostra è promossa e prodotta dal Comune di Milano – Cultura e dal Museo di Storia Naturale di Milano, con l’associazione di divulgazione scientifica Vulcano Esplorazioni e Silvana Editoriale. Visite personalizzate, laboratori e attività didattiche sono a cura di Associazione Didattica Museale (ADM). Ingresso a pagamento.
Sabato 4 ore 15.00 SE FOSSI UN DINOSAURO – A cura di ADM Un nuovo e avvincente itinerario vedrà i bambini protagonisti di una storia che si costruisce poco a poco. Saranno loro a decidere cosa mangeranno, come si muoveranno, quali nemici e quali compagni di giochi avranno i dinosauri che per un giorno dovranno interpretare. Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni.
Sabato 4 ore 18.00 PROFONDO VERDE – LA QUINTA STELLA – A cura di ADM Happy hour
con delitto! Intrighi, misteri e inquietanti avvenimenti sconvolgono la città di Milano. Il Museo di Storia Naturale anche questa volta sembra essere l’epicentro di tutto. Il secondo episodio della saga di “Profondo Verde” vi riserverà momenti di tensione e angosciante sorpresa… Dopo un ricco aperitivo a buffet, preparatevi a veder crollare le vostre certezze! Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria a delittoalmuseo@gmail.com Per adulti.
Domenica 5 ore 11.30 IPPO IPPO HURRÀ – A cura di ADM Come parlano gli animali? Cosa fanno quando sono arrabbiati? Come si comportano quando hanno paura? Imparando e sperimentando il linguaggio del corpo potremo non solo parlare la stessa lingua di Ippo, ippopotamo del Museo, e dei suoi amici, ma anche conoscere meglio noi stessi. Attività e visita a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per famiglie con bambini dai 4 ai 5 anni.
Domenica 5 ore 16.00 SCIENZA COMICS – SPIDERMAN – A cura di ADM Può un timido secchione diventare uno dei più grandi supereroi di sempre? Certo, se ci sono di mezzo i ragni… Peter Parker cammina sui muri, lancia delle ragnatele con cui dondola tra i palazzi e intrappola i nemici, ha una forza e una resistenza incredibili e, grazie al suo “senso di ragno”, riesce a percepire i pericoli attorno a sé. Quanto di tutto ciò è scientificamente plausibile e quanto è pura fantasia? Grazie a Spiderman parleremo di zoologia, fisica, veleni, scienze dei materiali… e perfino di rigenerazione! Conferenza animata a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per tutti dai 7 anni.
Giovedì 9, venerdì 10 e domenica 12 DARWIN DAY 2017 TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE – SIMBIOSI: LA VITA INSIEME DI ORGANISMI DIVERSI Simbiosi: come dice la parola “vita assieme”. Vita assieme di organismi diversi la definì l’inventore della parola, più di 100 anni fa. Tutti noi abbiamo sentito parlare di simbiosi a scuola: il paguro Bernardo con l’attinia, i licheni, il pesce pagliaccio che si fa proteggere dai tentacoli degli anemoni, e a sua volta li protegge dai predatori. Ma questa visione della simbiosi è limitata, e in questi incontri proveremo ad allargare il campo, includendo altre forme di “vita assieme permanente o duratura di specie diverse”. E così si capirà che in realtà la simbiosi permea tutto il mondo della vita, divenendone una caratteristica fondamentale. La simbiosi ha caratterizzato l’evoluzione dei viventi, con l’origine delle cellule eucariote, ma anche la forma della Terra, permettendo la formazione delle scogliere coralline; la sopravvivenza degli animali – e forse delle piante – attraverso la presenza di microorganismi che vivono all’interno dei corpi, anche del nostro! Ma simbiosi è anche il parassitismo, un modello di convivenza del quale uno dei conviventi fa le spese… La simbiosi ha profondi riflessi filosofici: se tutti gli organismi ospitano simbionti, se tutte le specie sono impegnate in simbiosi, allora che senso ha parlare di “individuo”? Molti esseri simbionti – un esempio per tutti i microorganismi che ospitiamo nel nostro intestino – possono vivere solo all’interno della loro specie ospite: se le cose stanno così, allora quale è il bersaglio della selezione naturale, il grande motore dell’evoluzione? Il singolo organismo, o piuttosto quella comunità di viventi, che forse al concetto di singolo organismo dovrebbe sostituirsi? Programma completo sul Primo piano del sito del Museo a www.comune.milano.it/museostorianaturale/
Sabato 11, 18 e 25 ore 11.30 e 14.30 TERREMOTI. QUANDO LA TERRA TREMA – A cura di ADM Cosa accade sotto i nostri piedi? Quali movimenti profondi della crosta terrestre provocano onde sismiche in grado di propagarsi fino in superficie? Quali strumenti di misurazione hanno a disposizione gli scienziati per monitorare terremoti e maremoti? Durante la visita, le famiglie saranno coinvolte in prove itineranti per sperimentare il delicato e importante lavoro dei sismologi. Visita animata a pagamento, per famiglie con bambini dai 7 anni ai 12 anni.
Sabato 11 ore 18.30 A CENA CON IL PALEONTOLOGO – A cura di ADM Nel laboratorio del bizzarro Prof. Dal Maga impareremo le tecniche di osservazione di fossili e tracce, che ci porteranno a risolvere un fitto mistero: una cassa, un lucchetto e avvincenti prove da superare saranno gli ingredienti di una emozionante paleo-avventura. Alla fine, pizza per tutti al campo base! Laboratorio e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria a prenotazioniadm@gmail.com Per bambini dai 6 anni.
Domenica 12 ore 11.30 A CASA DI NEMO – A cura di ADM Nemo il pesce pagliaccio accompagnerà i suoi giovani ospiti a conoscere le meraviglie del mare e li accoglierà nella sua tana speciale, la barriera corallina. Una narrazione fantastica porterà i bambini ad incontrare tanti personaggi che ci mostreranno in quanti modi diversi gli animali possono essere amici. Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria in occasione del Darwin Day 2017. Per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.
Domenica 12 ore 15.00 AMICI PER LA VITA – A cura di ADM In occasione del compleanno di Charles Darwin, misteriosi indizi porteranno il pubblico a viaggiare tra i diorami del Museo. Quali relazioni, profonde e a volte indissolubili, si sono instaurate tra gli esseri viventi grazie ai meccanismi dell’evoluzione? Simbiosi imprescindibili, legami indispensabili e amicizie inaspettate saranno oggetto della nostra indagine. Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria in occasione del Darwin Day 2017. Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Lunedì 13 ore 21.00 1° AGGIORNAMENTO DI BOTANICA CHI DÀ I NOMI ALLE PIANTE E AI FUNGHI: NOMENCLATURA, UN AFFARE INTERNAZIONALE Conferenza di Giovani Mazzamuto. A cura del Gruppo Botanico Milanese. Ingresso libero.
Sabato 18 ore 15.00 IL GIRO DEL MONDO IN 60 MINUTI – A cura di ADM Un incredibile viaggio ci porterà a visitare tutti gli ambienti della Terra; saranno gli animali della foresta, della montagna e del mare a darci le informazioni per risolvere l’indovinello che ci farà concludere felicemente il percorso. Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per famiglie con bambini dai 5 agli 8 anni.
Sabato 18 ore 17.30 PROFONDO VERDE – IL TAGLIATORE DI GEMME – A cura di ADM Happy hour con delitto! Ce la faranno i nostri fedeli investigatori a troncare la catena di crimini che ha insanguinato il Museo di Storia Naturale? Tra le sale buie del Museo, laddove ogni cosa ha avuto inizio, tutto sarà finalmente chiaro! Attività a pagamento con prenotazione obbligatoria a delittoalmuseo@gmail.com Per adulti.
Domenica 19 ore 11.30 LA STORIA DELLA PREISTORIA – A cura di ADM Saliamo sulla macchina del tempo e, viaggiando verso il passato, andiamo alla ricerca di una mamma preistorica che ha perso il suo prezioso uovo. Sarà la gigantesca femmina di T-rex o la più mite Signora Stegosauro? Cercandola insieme, nelle sale del Museo, impareremo quali caratteristiche uniche posseggono i dinosauri. Visita e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.
Domenica 19 ore 15.00 INDAGINE IN MUSEO – 10 INDIZI PER UN COLPEVOLE – A cura di ADM Tra i tanti animali esposti nelle sale del Museo solo uno è colpevole di un misfatto! Seguendo le indicazioni del fascicolo d’indagine e decifrando le tracce lasciate dai sospettati, le famiglie potranno risolvere il caso imparando a riconoscere le particolarità delle varie specie. Visita animata a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per famiglie con bambini dai 6 agli 11 anni.
Lunedì 20 ore 21.00 2° AGGIORNAMENTO DI BOTANICA GLI ALBERI A FOGLIA COMPOSTA-PENNATA: IMPARIAMO A CONOSCERLI Conferenza di Giorgio Ceffali. A cura del Gruppo Botanico Milanese. Ingresso libero.
Martedì 21 ore 21.00 LE MISTERIOSE PROFONDITÀ DEL VARESOTTO Presentazione del libro sulle ricerche, scavi e scoperte nel Varesotto territorio che, nei secoli passati, si è guadagnato l’appellativo di “Paradiso dei Geologi”. Conferenza di Massimiliano Naressi. A cura del Gruppo Mineralogico Lombardo. Ingresso libero.
Mercoledì 22 ore 18.00 LA TOMBA DI SENNEFERE A QURNA (LUXOR) CONOSCIUTA COME “LA TOMBA DELLE VIGNE” (TT 96B) Conferenza di Gilberto Modonesi. A cura del Centro Studi Archeologia Africana. Ingresso libero.
Sabato 25 ore 21.00 WILD NIGHT – UNA NOTTE DA NAUFRAGHI – A cura di ADM Andremo alla scoperta del rifugio segreto di Capitan Torcibudella: sapremo rimanere sulla giusta rotta, guidati dal suo spirito burlone? Dopo aver superato il canto delle sirene, l’attacco di misteriosi mostri marini e altre insidie che metteranno alla prova le capacità di sopravvivenza dell’intera ciurma, se saremo davvero scaltri l’avventura ci condurrà al prezioso tesoro del Capitano. Attività con pernottamento a pagamento con prenotazione obbligatoria a prenotazioniadm@gmail.com Per bambini dagli 8 ai 12 anni.
Domenica 26 ore 10.30 PALEODETECTIVE – A cura di ADM Come scoprire fatti accaduti milioni di anni fa? Come veri investigatori passeremo in rassegna fossili, rocce e sedimenti alla ricerca di tracce di antichi organismi, per confrontarle con gli animali di oggi e poter ricostruire alcune fondamentali tappe della storia della vita sulla Terra. Laboratorio e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per famiglie con bambini dai 7 anni.
Domenica 26 ore 11.30 LE STORIE DEL PRATO – A cura di ADM Nella magica Sala del Prato del Biolab, diventeremo piccoli come formiche! Grilli e coccinelle ci guideranno a conoscere gli abitanti di questo fantastico minimondo: incontreremo il timido bruco Ughetto e lo accompagneremo nella scoperta del suo favoloso destino. Laboratorio e gioco a pagamento con prenotazione obbligatoria. Per famiglie con bambini dai 3 ai 5 anni.
Lunedì 27 ore 17.30 ARMENIA, NON SOLO STORIA, MA ANCHE UNA GRANDE BIODIVERSITÀ Conferenza con immagini di Shushan Martirosyan e Aldo Oriani. A cura della Società Italiana di Scienze Naturali. Ingresso libero.
Lunedì 27 ore 21.00 I TESORI DEL FIUME, E ALTRE STORIE… VIAGGIO NELLA NATURA ITALIANA, DALLE LAMPREDE AL PROTEO, DAGLI ORSI AI LUPI Conferenza di Marco Colombo. A cura del Gruppo Botanico Milanese in collaborazione con il Gruppo Ornitologico Lombardo. Ingresso libero.
Museo Civico di Storia Naturale
Corso Venezia, 55 – 20121 Milano
Info Point : +39 02 88463337 (lun-dom / mon-sun 9.00-13.00, 13.30 17.00) Fax: +39 02 88463281 |
![]() |